Lo specialista ginecologo oggi opera maggiormente in termini di prevenzione o diagnosi precoce rispetto al passato. Basti pensare al tumore del collo dell’utero (vaccinazione contro i virus HPV ad alto rischio e miglioramento delle tecniche di screening) a quelli dell’endometrio e dell’ovaio, soprattutto ma non solo dall’età post-menopausale (utilizzo routinario della sonda vaginale nel corso della visita). L’ambito professionale si allarga alla prevenzione delle gravidanze indesiderate (contraccezione ormonale o meccanica) delle problematiche collegate alla menopausa (compresa l’osteoporosi) e al counselling pre-concezionale (ritenuto oggi fondamentale per ridurre la percentuale delle gravidanze a rischio). A Genova il dott. Vittorio Fasce, specialista ostetrico-ginecologo, si occupa di tutti questi aspetti nell’ambito della sua attività svolta in ambito pubblico e privato.
Lo specialista ostetricooggi ha sempre gli stessi compiti che questa branca della medicina gli ha affidato tradizionalmente: soprattutto individuare, nell’ambito di un evento fisiologico come è la gravidanza, le possibili complicanze in tempo utile per trattarle efficacemente riducendo i rischi per la madre e per il feto. Per questo l’ostetrico si avvale, oltre che delle metodiche ormai consolidate, dell’uso ragionato dell’ecografia, di alcuni (pochi) esami e/o interventi periodici (si pensi per esempio allo screening del diabete gravidico o alla prevenzione della malattia emolitica neonatale nelle gravide Rh negative) e di tutto quello che riguarda la diagnosi prenatale (v. paragrafo specifico). Non vanno poi dimenticati l’indirizzamento al parto con i corsi di accompagnamento alla nascita (praticabili in diverse sedi a Genova, anche, ovviamente, presso l’Ospedale San Martino) i colloqui con gli anestesisti dello stesso ospedale per informazioni relative al cosiddetto parto indolore (analgesia epidurale) e la donazione delle cellule staminali del cordone ombelicale al Centro Trasfusionale (sempre San Martino). Da ultimo, ma non meno importante, ci sono gli aspetti della visita preconcezionale cui tutte le donne che vorranno affrontare la gravidanza dovrebbero sottoporsi. A Genova il dott. Vittorio Fasce, specialista ostetrico-ginecologo, si occupa di tutti questi aspetti nell’ambito della sua attività svolta in ambito pubblico e privato.
La ginecologia a Genova ha una tradizione prestigiosa e di lunga durata. Lo specialista in ginecologiaoggi opera maggiormente in termini di prevenzione o diagnosi precoce rispetto al passato. Basti pensare al tumore del collo dell’utero (vaccinazione contro i virus HPV ad alto rischio e miglioramento delle tecniche di screening) a quelli dell’endometrio e dell’ovaio, soprattutto ma non solo dell’età post-menopausale (utilizzo routinario della sonda vaginale nel corso della visita). L’ambito professionale si allarga alla prevenzione delle gravidanze indesiderate (contraccezione ormonale o meccanica) delle problematiche post-menopausali (compresa l’osteoporosi) e del counsellingpre-concezionale (ritenuto oggi fondamentale per ridurre la percentuale delle gravidanze a rischio). A Genova il dott. Vittorio Fasce, specialista in ostetricia e ginecologia, si occupa di tutti questi aspetti nell’ambito della sua attività svolta in ambito pubblico e privato.
Anche l’ostetricia a Genova ha una tradizione prestigiosa e di lunga durata. Individuare, nell’ambito di un evento fisiologico come è la gravidanza, le possibili complicanze in tempo utile per trattarle efficacemente riducendo i rischi per la madre e per il feto è il compito fondamentale dello specialista in ostetricia. Egli si avvale, oltre che delle metodiche ormai consolidate, dell’uso ragionato dell’ecografia, di alcuni (pochi) esami e/o interventi periodici (si pensi per esempio allo screening del diabete gravidico o alla prevenzione della malattia emolitica neonatale nelle gravide Rh negative) e di tutto quello che riguarda la diagnosi prenatale (v. paragrafo specifico). Non vanno poi dimenticati l’indirizzamento al parto con i corsi di accompagnamento alla nascita (praticabili in diverse sedi a Genova, anche, ovviamente, presso l’Ospedale San Martino) i colloqui con gli anestesisti dello stesso ospedale per informazioni relative al cosiddetto parto indolore (analgesia epidurale) e la donazione delle cellule staminali del cordone ombelicale al Centro Trasfusionale (sempre San Martino). Da ultimo, ma non meno importante, ci sono gli aspetti della visita preconcezionale cui tutte le donne che vorranno affrontare la gravidanza dovrebbero sottoporsi. A Genova il dott. Vittorio Fasce, specialista in ostetricia e ginecologia, si occupa di tutti questi aspetti nell’ambito della sua attività svolta in ambito pubblico e privato.
L’ecografia 3D (detta anche tridimensionale) è oggi uno strumento di valido aiuto sia in ginecologia che in ostetricia. A Genova il dott. Vittorio Fasce, specialista in ostetricia e ginecologia, utilizza questo strumento nel corso della sorveglianza ecografica in gravidanza dove questa tecnica è in grado di offrire oltre che immagini molto realistiche anche indubbi vantaggi nello studio dell’anatomia. L’ecografia 3D in gravidanza è praticabile nel corso di tutta la gravidanza ma trova maggiore applicazione nel secondo trimestre quando la quantità di liquido amniotico è tale da consentire un inquadramento ottimale del feto. Malgrado il suo indubbio fascino questa tecnica non dovrebbe essere finalizzata a scopo di esclusiva gratificazione visiva ma essere utilizzata nella più ampia valutazione del feto e della gravidanza. A Genova, presso l’ospedale San Martino e nel suo studio privato il dott. Vittorio Fasce, specialista ostetrico-ginecologo, saprà illustrarvi la tecnica in questione e le sue applicazioni.
La diagnosi prenatale è quella branca dell’Ostetricia che si occupa del benessere del feto e quindi spazia dallo screening delle anomalie cromosomiche (test combinato – test sul sangue materno) alla indagine diretta del corredo genetico fetale con tecniche invasive (villocentesi – amniocentesi) all’individuazione di difetti della crescita fetale fino alla valutazione ecografica dell’anatomia del feto stesso. A Genova il dott. Vittorio Fasce, specialista ostetrico-ginecologo, si occupa di tutti questi argomenti nell’ambito della sua attività svolta presso l’Ospedale San Martino (UO di Ginecologia e Ostetricia – Padiglioni 1 e 2) e presso il suo studio privato. Particolarmente interessante e recente è la possibilità, nell’ambito della diagnosi prenatale, di effettuare lo screening per alcune delle più importanti anomali cromosomiche fetali (trisomia 21, cioè la sindrome di Down, trisomi 13 e 18 e anomalie dei cromosomi sessuali X e Y) con un semplice prelievo di sangue materno effettuato a partire dalla 11a settimana di gravidanza. Questa tecnica ha ormai un utilizzo consolidato. Tuttavia essa fornisce un risultato probabilistico (seppur molto accurato) e non di certezza come solo villocentesi e amniocentesi possono garantire. Tutti questi aspetti di diagnosi prenatale potranno essere discussi con il dott. Vittorio Fasce, specialista ostetrico-ginecologo a Genova.
L’ecografia morfologica è un esame che viene effettuato fra la 20a e la 22a settimana di gravidanza. Questo è il periodo nel quale la struttura pubblica (anche p.es. l’Ospedale San Martino a Genova al Padiglione 2, Ostetricia) fornisce gratuitamente la prestazione. Gli organi del feto sono in quest’epoca già quasi del tutto sviluppati e l’ecografia morfologica (pur con i limiti che la metodica possiede) consente uno studio approfondito e sistematico dell’anatomia fetale. Oggi con il miglioramento degli strumenti ecografici e delle competenze è possibile indagare aspetti anatomici anche in epoche della gravidanza precedenti la 20a settimana. Fra la 20a e la 22a settimana di gravidanza esistono le condizioni ottimali per lo studio dell’anatomia fetale e, nel contempo, dopo tale periodo la legge non permette l’interruzione dellagravidanza stessa anche se il feto è affetto da gravi malformazioni. Il dott. Vittorio Fasce specialista ostetrico-ginecologo a Genova pratica questo esame nella struttura pubblica (Ospedale San Martino Pad. 2 – Ostetricia).
L’ecografia pelvica indaga la pelvi femminile, cioè quella parte del basso addome sede degli organi genitali femminili (sostanzialmente utero e ovaie). Il dott. Vittorio Fasce specialista ostetrico-ginecologo a Genova pratica abitualmente questo esame nel corso di ogni visita. L’ecografia pelvica può essere condotta tramite la sonda classica transaddominale (esterna) che necessita per una riuscita ottimale di un buon riempimento vescicale o con la sonda transvaginale (interna) più precisa perché giunge maggiormente in prossimità degli organi pelvici. L’ecografia pelvica è fondamentale strumento di diagnosi della patologia uterina e ovarica sia in occasione di problematiche emergenti ma anche come strumento di prevenzione. Deve essere infatti praticata con regolarità nell’età post-menopausale (il tumore ovarico, ma anche quello dell’endometrio, sono oggi diagnosticabili nelle sue prime fasi con conseguente importante miglioramento della prognosi). Il dott. Vittorio Fasce specialista ostetrico-ginecologo a Genovavi saprà sicuramente consigliare riguardo ai controlli da eseguire e alla periodicità degli stessi.
L’ecografia transvaginale rappresenta oggi ormai una metodica consolidata nella pratica clinica di ogni ostetrico-ginecologo. Il dott. Vittorio Fasce specialista ostetrico-ginecologo a Genova pratica abitualmente questo esame nel corso di ogni visita. Con una sottile sonda inserita in vagina l’esame ginecologico è oggi più completo e approfondito permettendo una più precisa definizione della patologia uterina e/o ovarica (fibromi, cisti). In ambito ostetrico l’ecografia transvaginale è oggi indispensabile per la valutazione della gravidanza nel primo trimestre, per la diagnosi precoce della gravidanza extrauterina e più avanti nelle situazioni di minaccia di parto pretermine. L’esperienza in questa tecnica consente al dott. Vittorio Fasce, specialista ostetrico-ginecologo a Genova, di fornire alla donna un’indagine completata con la tecnologia più attuale.
Il dott. Vittorio Fasce, specialista ostetrico-ginecologo a Genova può affrontare con la donna anche il tema della contraccezione, argomento oggetto di interessanti sviluppi nell’ultimo decennio. Accanto alle pillole tradizionali hanno preso progressivamente campo sistemi contraccettivi a rilascio continuo (anello vaginale e cerotto) e recentemente dispositivi sottocutanei a lunga durata d’azione (tre anni). Oggi la contraccezione ormonale può essere maggiormente individualizzata (la pillola trimestrale consente per esempio di controllare il ciclo con ritmo stagionale). Non va poi dimenticata la spirale (dispositivo intrauterino) per chi non può o non vuole assumere sostanze ormonali. Tutte queste opzioni vanno affrontate con lo specialista ginecologo che deve dedicare discussione approfondita riconoscendo eventuali controindicazioni e cercando la soluzione ideale per arrivare ad una contraccezione individualizzata sulle esigenze della singola donna. L’esperienza del dott. Vittorio Fasce, specialista ostetrico-ginecologo a Genova può essere in questo senso di valido aiuto.